Se state per partire per la montagna e volete avventurarvi alla scoperta di paesaggi mozzafiato, boschi rigogliosi, torrenti impetuosi e angoli nascosti dovrete essere ben equipaggiati e portare con voi tutta l’attrezzatura necessaria per praticare il trekking. In questa breve guida vogliamo suggerirvi quali sono i 5 accessori indispensabili per il trekking in montagna per essere ben equipaggiati e sempre pronti ad affrontare qualsiasi sfida.
- 1 I bastoncini per il trekking: stabilità ed equilibrio in un unico accessorio
- 2 La giacca da trekking: compagno ideale in montagna
- 3 Lo zaino da montagna: l’accessorio indispensabile per eccellenza
- 4 Scarponi da trekking, per camminare su qualsiasi terreno
- 5 Coltellino svizzero, utile in ogni occasione
I bastoncini per il trekking: stabilità ed equilibrio in un unico accessorio
Per il trekking in montagna è sempre consigliabile acquistare dei bastoncini, accessori indispensabili per attraversare sentieri ripidi e scoscesi e allo stesso tempo per avere maggiore equilibrio e stabilità durante le passeggiate. I bastoncini da trekking vi consentono anche di mantenere una postura corretta e di rafforzare i muscoli superiori, in questo modo allenerete braccia e spalle mentre camminate. Esistono diversi modelli di bastoncini da trekking, vi consigliamo di acquistare quelli pieghevoli per poterli comodamente riporre all’interno dello zaino.
Per chi pratica trekking in montagna è necessario che i bastoncini siano regolabili e leggeri, quindi meglio optare per quelli telescopici a tre sezioni, sicuramente meno robusti dei modelli a 2 sezioni, ma particolarmente indicati per le passeggiate in montagna. Alcuni bastoncini da trekking sono dotati anche di sistema antishock, per limitare le vibrazioni su terreni rocciosi.
La giacca da trekking: compagno ideale in montagna
In montagna le temperature anche durante la stagione estiva sono particolarmente basse o può capitarvi di imbattervi in un temporale improvviso, per questo è sempre consigliabile portare una giacca da trekking. Una buona giacca da trekking deve essere leggera, comoda, traspirante, calda e soprattutto impermeabile. Scegliere la giusta giacca da trekking non è così semplice, ma vi suggeriamo di optare per dei modelli realizzati con tessuto tecnico, in grado di proteggervi dal freddo e allo stesso tempo caratterizzati da un’estrema leggerezza e comodità.
Evitate di acquistare giacche troppo ingombranti o con diversi strati di imbottitura per non essere impacciati nei movimenti, al massimo se sentite freddo potete indossare una maglia termica o altri indumenti. Privilegiate sempre giacche con cappuccio regolabile per essere protetti da vento forte o pioggia incessante e prima dell’acquisto verificate la solidità delle zip e la presenza di diverse tasche, per contenere tutti gli oggetti utili durante un’escursione in montagna.
Lo zaino da montagna: l’accessorio indispensabile per eccellenza
L’accessorio assolutamente indispensabile da portare per un trekking in montagna è sicuramente lo zaino. Per il trekking bisogna acquistare non una borsa qualsiasi, ma uno zaino da montagna capiente, leggero, resistente e impermeabile. Uno zaino di montagna, si contraddistingue dagli altri modelli di borse, per la presenza di uno schienale morbido ed imbottito, per degli spallacci sagomati, agganci sul petto e intorno al torace, strutture interne ed esterne che consentono una distribuzione ottimale del peso. La maggior parte degli zaini da trekking è provvista di struttura esterna impermeabile o addirittura una copertura ulteriore in tessuto per proteggere ulteriormente il contenuto dello zaino.
Gli zaini da montagna sono ultraleggeri e differiscono alla capienza, espressa solitamente in litri, mediamente per opta per l’acquisto di uno zaino della capienza di 25-35 litri, ma se dovete trascorrere diversi giorni ad alte quote vi servirà una capienza maggiore, di 35-50 litri. Gli zaini da trekking sono dotati di tasca centrale e diverse tasche laterali, con cerniere resistenti e solide e in alcuni casi all’interno si trovano piccoli scompartimenti con zip per alloggiare diversi oggetti. Lo zaino da montagna è comodo per trasportare giacche, oggetti di prima necessità e perfino i bastoncini da trekking.
Scarponi da trekking, per camminare su qualsiasi terreno
Se state per affrontare un percorso di trekking in montagna, è indispensabile indossare le calzature giuste e in questo specifico caso parliamo di scarponcini da trekking. È opportuno sottolineare che in base alla stagione, è necessario indossare scarponcini da trekking estivi o invernali. Uno scarponcino da trekking deve essere molto resistente, impermeabile, comodo e che si adatti perfettamente ai vostri piedi., inoltre la suola deve essere antiscivolo e resistere agli urti.
Coltellino svizzero, utile in ogni occasione
L’ultimo accessorio che vogliamo consigliarvi di portare per il trekking di montagna è il coltellino svizzero, valido alleato in qualsiasi situazione. Il coltellino svizzero vi permette di avere sempre con voi un attrezzo per tagliare, limare, aprire bottiglie, ecc. Scegliete un coltellino svizzero super accessoriato o che contenga strumenti necessari come forbici, pinzette o piccoli seghetti, in questo modo avrete la sicurezza di non partire impreparati.